Salamino dice solo la falsa verità: che siate serial killer psicopatici o vittime della vita cattiva, non avete scampo ≈ Salamino only tells the fake truth: whether psycho-killers or victims of this bad life, you’re never safe
Ferdinando Salamino è mio fratello. Non l’ho mai visto se non in foto e in qualche video. Non siamo mai stati nemmeno nella stessa città nello stesso momento anche per un secondo della nostra vita. Ci siamo incrociati su un gruppo Facebook (ah!) e dopo aver letto la bozza di un capitolo di un libro che stava scrivendo, ho capito che in una qu…
Nel romanzo rosa il lieto fine è una formula obbligatoria, ma chi lo dice che non può essere verosimile? In romance the happy ending is compulsory, but with the right “beat” it can look all very real
“Abracadabra, il principe dov’è? Bibbidi, bobbidi, bù al ballo non ci vai più? Un bacio incantato ti riporta dal tuo amato e butta via le mele stregate, così poi ballate”. Secondo gli esperti, le favole anti-femministe hanno nutrito per anni false speranze, mentre avremmo dovuto guardare in faccia la realtà: l’amore non esiste e i rom…
Leggere (tanto) per capire che non è la parola “razzista” a essere offensiva, bensì l’azione ≈ Reading (a lot) to understand it’s not the word “racist” to be offensive, rather the action
Lingue, culture e letterature straniere; multiculturalismo; difesa dei diritti umani; azione civile; volontariato; lotta al bullismo. Tutto questo ha fatto parte di me e della mia vita da che ho memoria. Eppure, anch’io sono razzista. Ecco cosa ho scoperto leggendo, tra gli altri, Jane Elliott, Robin DiAngelo e James Baldwin.
Foreign languages, …
La Storia è una miniera d’oro per ogni scrittore di gialli, che per definizione indagano nel passato per scoprire la verità ≈ History is a gold mine for any “whodunit” writer, who literally investigate the past to find out the truth.]
Questo articolo è dedicato a mio nonno Francesco Puglisi nel 15° anniversario della sua scomparsa, per ricordare come i suoi racconti hanno infuso in me l'amore per la Storia e la narrativa.
This article is dedicated to my grandfather Francesco Puglisi on the 15th anniversary of his demise, to remember how his tales triggered my love for History…
Tra memoria e finzione, le storie di Gerda Taro e Lali Sokolov ≈ Between memory and fiction, two novels about true people in the darkest hour of Europe
Chi è quella giovane donna che ci fa l’occhiolino dalla copertina in bianco e nero dell’e-book? Di chi sono le mani intrecciate in quella dell’audiolibro accanto? La prima è Gerta Pohorylle, una giovane ebrea e attivista politica che fugge dalla Germania nazista degli anni Trenta e si rifugia a Parigi, dove diventa la fotografa Gerda Taro,…
Di Storia e storie personali; dello scrivere per non dimenticare; e dei conflitti che da sempre seducono lettori (e spettatori). ≈ Of History and personal stories; of writing to remember; and of the conflicts which seduce readers.
Il 2018 è stato un anno di grandi anniversari: il centenario dalla fine della Grande Guerra; il settantesimo anno dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana; e il compimento del mio quarantesimo anno su questa terra. È stato un anno in cui, nel bene e nel male, il passato si è ripresentato con forza nel nostro present…
Siciliani di ieri e di oggi attraverso gli occhi di due dei miei scrittori preferiti ≈ Past and present Sicilians through the eyes of my favourite two writers
Due dei miei autori preferiti sono siciliani e scrivono di Sicilia. Uno è nato nel 1840 a Catania; l’altro, più di un secolo dopo, nel 1944, a San Fratello (ME). Il primo ha viaggiato tutta la vita tra Sicilia, Firenze e Milano, raccontando di barche siciliane sperdute tra le onde del mare e della modernità, e ha scelto poi di trascorrere i s…